Archive for FarmaTutela

Detrazione dei dispositivi medici: normativa e requisiti fiscali

Detrazione dei dispositivi medici: normativa e requisiti fiscali

Detrazione dei dispositivi medici: normativa e requisiti fiscali La detrazione fiscale per i dispositivi medici rappresenta un’importante agevolazione per i contribuenti che sostengono spese sanitarie, tra i quali ovviamente figurano le Farmacie. Tuttavia, per usufruirne, è necessario rispettare specifici requisiti fiscali e fornire adeguata documentazione. Cosa si intende per dispositivi medici? I dispositivi medici comprendono […]

E-commerce e diritto di recesso: guida per Farmacisti

E-commerce e diritto di recesso: guida per Farmacisti

E-commerce e diritto di recesso: guida per Farmacisti L’e-commerce di medicinali e prodotti parafarmaceutici rappresenta un’opportunità significativa per le farmacie, ma richiede una rigorosa conformità alle normative vigenti, in particolare per quanto riguarda il diritto di recesso. Il commercio elettronico in ambito farmaceutico deve bilanciare le esigenze di tutela del consumatore con le specificità normative […]

Il diritto di prelazione del conduttore in caso di cessione di quote tra comproprietari

Il diritto di prelazione del conduttore in caso di cessione di quote tra comproprietari

Il quesito Un nostro cliente farmacista, conduttore dei locali ove svolge la sua attività di farmacia, ci rappresenta questa situazione: “Ho ricevuto comunicazione da parte dei proprietari del locale commerciale che ho in locazione. Mi viene richiesto di rinunciare per iscritto al diritto di prelazione, in quanto uno dei comproprietari intende acquistare la quota dell’altro […]

Croce Verde: un simbolo riservato alla farmacia

Croce Verde: un simbolo riservato alla farmacia

Croce Verde: un simbolo riservato alla farmacia Nel panorama normativo italiano, l’uso della croce verde come insegna rappresenta un elemento distintivo riservato esclusivamente alle farmacie. Tale riserva non è casuale, ma trova il suo fondamento in un quadro legislativo preciso e finalizzato a garantire chiarezza e trasparenza per i cittadini. Quadro normativo di riferimento Il […]

Responsabilità del farmacista: profili civili, penali, amministrativi e disciplinari

Responsabilità del farmacista: profili civili, penali, amministrativi e disciplinari

Responsabilità del farmacista: profili civili, penali, amministrativi e disciplinari Il farmacista opera in un contesto normativo complesso, dove le sue responsabilità professionali si articolano su diversi livelli. Una corretta comprensione dei profili di responsabilità è essenziale per esercitare l’attività con consapevolezza e prevenire contenziosi legali o procedimenti sanzionatori. Responsabilità civile La responsabilità civile del farmacista […]

Decreto penale di condanna e oblazione facoltativa

Decreto penale di condanna e oblazione facoltativa

Decreto penale di condanna e oblazione facoltativa per i reati contravvenzionali Nel settore farmaceutico, la responsabilità in ambito penale dei farmacisti include una serie di reati considerati “tipici” della professione. Alcuni di questi reati, per natura e caratteristiche intrinseche, sono di lieve entità, spesso di natura contravvenzionale. Tra questi, violazioni in ambito sanitario, irregolarità nella […]

Deducibilità fiscale e contabile delle spese di ristrutturazione della farmacia: guida completa

Le spese di manutenzione, ristrutturazione, riparazione e ammodernamento sono fondamentali per mantenere in efficienza una farmacia. Tuttavia, è importante comprendere come queste spese siano trattate sia dal punto di vista contabile che fiscale. Manutenzione ordinaria e straordinaria in farmacia Un primo importante distinguo va effettuato tra le spese di manutenzione ordinaria e quelle di manutenzione straordinaria: Manutenzione ordinaria: include le attività ricorrenti, come pulizia, verniciatura, […]

Principali scadenze fiscali per il mondo farmacia

Elenco delle principali scadenze fiscali per il mondo farmacia nell’arco dell’anno.

Le diverse forme societarie per la farmacia.

La gestione della farmacia mediante una società permette di suddividere il rischio imprenditoriale e di abbattere il costo del lavoro, oltre alla possibilità di “espansione” non accessibile all’imprenditore individuale.

Statuto

Verbale di assemblea straordinaria dei soci della società “Farmagestioni – Società Cooperativa”