Fiscali e Tributarie

Consulenze - Fiscali e Tributarie

Registrazione del verbale di distribuzione degli utili delle Farmacie srl: normativa e obblighi

Registrazione del verbale di distribuzione degli utili delle Farmacie srl: normativa e obblighi

Registrazione del verbale di distribuzione degli utili delle Farmacie srl: normativa e obblighi La registrazione del verbale di distribuzione degli utili delle farmacie Srl rappresenta un adempimento essenziale per garantire la corretta attribuzione dei dividendi ai soci, nel rispetto della normativa vigente. Obbligo di verbalizzazione La distribuzione degli utili ai soci di una Srl deve […]

Detrazione dei dispositivi medici: normativa e requisiti fiscali

Detrazione dei dispositivi medici: normativa e requisiti fiscali

Detrazione dei dispositivi medici: normativa e requisiti fiscali La detrazione fiscale per i dispositivi medici rappresenta un’importante agevolazione per i contribuenti che sostengono spese sanitarie, tra i quali ovviamente figurano le Farmacie. Tuttavia, per usufruirne, è necessario rispettare specifici requisiti fiscali e fornire adeguata documentazione. Cosa si intende per dispositivi medici? I dispositivi medici comprendono […]

Deducibilità fiscale e contabile delle spese di ristrutturazione della farmacia: guida completa

Le spese di manutenzione, ristrutturazione, riparazione e ammodernamento sono fondamentali per mantenere in efficienza una farmacia. Tuttavia, è importante comprendere come queste spese siano trattate sia dal punto di vista contabile che fiscale. Manutenzione ordinaria e straordinaria in farmacia Un primo importante distinguo va effettuato tra le spese di manutenzione ordinaria e quelle di manutenzione straordinaria: Manutenzione ordinaria: include le attività ricorrenti, come pulizia, verniciatura, […]

Principali scadenze fiscali per il mondo farmacia

Elenco delle principali scadenze fiscali per il mondo farmacia nell’arco dell’anno.

Le diverse forme societarie per la farmacia.

La gestione della farmacia mediante una società permette di suddividere il rischio imprenditoriale e di abbattere il costo del lavoro, oltre alla possibilità di “espansione” non accessibile all’imprenditore individuale.

Omaggi natalizi 2024: Regole fiscali per farmacie

Omaggi natalizi 2024: Regole fiscali per farmacie

Omaggi natalizi 2024: Regole fiscali per farmacie In vista delle festività natalizie, le farmacie possono cogliere l’occasione per offrire omaggi ai propri clienti, fornitori e soprattutto al personale dipendente. In questo articolo analizziamo gli i principali aspetti fiscali a cui prestare attenzione. Tipologie di omaggi: Dipendenti e soggetti esterni Gli omaggi natalizi possono essere suddivisi […]

Cessione di farmacia e tassazione delle plusvalenze

Cessione di farmacia e tassazione delle plusvalenze

Cessione di farmacia e tassazione delle plusvalenze Il principale strumento di trasferimento inter vivos della titolarità di una farmacia è l’acquisto dell’azienda stessa, insieme alla cessione di quote societarie e alla donazione. Dal punto di vista del soggetto venditore, però, la cessione dell’azienda farmaceutica è, a tutti gli effetti, un’operazione che genera ricchezza fiscale imponibile […]

Il Concordato Preventivo Biennale: opportunità vantaggi e rischi per i farmacisti

Il Concordato Preventivo Biennale: opportunità vantaggi e rischi per i farmacisti

Il Concordato Preventivo Biennale: opportunità vantaggi e rischi per i farmacisti Il concordato preventivo biennale è un nuovo strumento fiscale introdotto per semplificare gli adempimenti tributari e favorire la collaborazione tra contribuenti e Agenzia delle Entrate. Si tratta di una misura che consente di fissare preventivamente, per un periodo di due anni, il reddito e […]

Il trattamento fiscale delle prestazioni sanitarie in farmacia

Il trattamento fiscale delle prestazioni sanitarie in farmacia

Il trattamento fiscale delle prestazioni sanitarie in farmacia Con l’ampliamento delle possibilità per i farmacisti di erogare servizi di natura differente è aumentata la complessità del quadro relativo alle prestazioni sanitarie in farmacia. Con particolare riferimento ai trattamenti sanitari in auto-diagnosi e con le recenti modifiche normative intervenute sul D.lgs. 153/2009 sui test diagnostici, uno […]

NUOVO TERMINE PER LA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: SCADENZA 15 GIUGNO 2022

15 GIUGNO 2022: NUOVO TERMINE PER LA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI – di Martina BOGGETTO, Dottore Commercialista – Avevamo quasi perso le speranze, ma poi, l’art. 29 del D.L. n. 17/2022 (cd. “Decreto Energia”) ha operato la tanto auspicata riapertura dei termini (modificando l’art. 2 comma 2 D.L. n. 282/2002) per procedere alla rideterminazione del costo […]

  • 1
  • 2