GENNAIO
10
Versamento contributi INPS relativi al IV trimestre anno precedente per il lavoro domestico (colf).
16
Versamento mediante F24 online di: IVA relativa al mese di dicembre anno precedente per i contribuenti mensili; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di dicembre; contributi INPS per i dipendenti e i collaboratori coordinati e continuativi, sempre relativi al mese di dicembre.
31
Versamento della tassa annuale di concessione regionale (farmacia), se dovuta.
Trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria relativa al secondo semestre anno precedente per la predisposizione dei Modelli 730/Redditi precompilati da parte dell’Agenzia delle Entrate.
FEBBRAIO
16
Versamento mediante F24 online di: IVA relativa al mese di gennaio per i contribuenti mensili; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di gennaio; contributi INPS per i dipendenti, i collaboratori coordinati e continuativi, sempre relativi al mese di gennaio.
Versamento dei contributi INPS in misura fissa per artigiani e commercianti riferiti al quarto trimestre anno precedente.
Versamento del premio INAIL relativo al saldo anno precedente ed all’acconto anno in corso, in unica soluzione o come prima rata.
29
Trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate della Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA relativa al quarto trimestre anno precedente, sia per i contribuenti mensili che per quelli trimestrali. In alternativa, entro la medesima data, può essere presentata la dichiarazione IVA anno in corso relativa all’anno precedente contenente i dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche del quarto trimestre, anticipando la naturale scadenza prevista per il 30 aprile.
Versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre anno precedente pari a € 2,00 per ogni fattura esente/non imponibile IVA.
MARZO
8
Opposizione a rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle proprie spese sanitarie sostenute nell’anno precedente (comunicate ai fini della predisposizione dei Modelli 730/Redditi precompilati) accedendo nell’apposita area autenticata del sito web del Sistema Tessera Sanitaria.
16
Trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche contenenti i compensi liquidati nell’anno precedente e le rispettive ritenute e consegna di una copia ai percipienti: lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori autonomi.
Consegna della CUPE [certificazione degli utili e dei proventi equiparati] ai percettori di utili nell’anno precedente derivanti dalla partecipazione in società di capitali (srl, spa).
Versamento mediante F24 online di: Iva relativa al mese di febbraio e dell’eventuale saldo risultante dalla dichiarazione annuale IVA per i contribuenti mensili; IVA relativa al quarto trimestre anno precedente e del saldo risultante dalla dichiarazione annuale IVA per i contribuenti trimestrali; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di febbraio; contributi INPS per i dipendenti, i collaboratori coordinati e continuativi, sempre relativi al mese di febbraio.
Versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali limitatamente alle società di capitali (srl, spa).
APRILE
10
Versamento dei contributi INPS relativi al primo trimestre anno corrente per il lavoro domestico (colf).
16
Versamento mediante F24 online di: Iva relativa al mese di marzo per i contribuenti mensili; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di marzo; contributi INPS per i dipendenti, i collaboratori coordinati e continuativi, sempre relativi al mese di marzo.
29
Approvazione del bilancio anno precedente da parte dell’Assemblea per le società di capitali e assimilate (srl, spa), qualora non ci si avvalga del maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
30
Presentazione telematica della dichiarazione annuale IVA per l’anno precedente per coloro che non hanno già provveduto entro la prima scadenza del 28 febbraio, beneficiando così dell’esonero della LIPE del quarto trimestre anno precedente.
MAGGIO
11
Da tale data e fino al 30 settembre è possibile accettare, modificare e inviare il Modello 730 precompilato all’Agenzia dell’Entrate.
Da tale data e fino al 30 novembre è possibile accettare, modificare e inviare il Modello Redditi precompilato all’Agenzia dell’Entrate.
16
Versamento mediante F24 online di: IVA relativa al mese di aprile per i contribuenti mensili e IVA relativa al primo trimestre per i contribuenti trimestrali; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di aprile; contributi INPS per i dipendenti e i collaboratori coordinati e continuativi, sempre relativi al mese di aprile.
Versamento mediante F24 online della prima rata dei contributi INPS in misura fissa per artigiani, commercianti e collaboratori (non farmacisti) di impresa familiare riferiti all’anno in corso.
28
Deposito del bilancio, del relativo verbale assembleare, dell’elenco dei soci e dell’eventuale “Relazione sulla gestione” e “Relazione del Collegio Sindacale” presso la Camera di Commercio (per le srl e spa che hanno approvato il bilancio entro i 120 giorni successivi alla chiusura dell’esercizio), qualora non ci si avvalga del maggior termine di 180 giorni.
31
Trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche relativa al primo trimestre, sia per i contribuenti mensili che per quelli trimestrali.
Versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre dell’anno corrente (€ 2,00 per ogni fattura esente/non imponibile IVA) se l’importo complessivamente dovuto è superiore a € 5.000,00. Se l’importo dovuto per il primo trimestre è inferiore al predetto limite, il versamento verrà effettuato entro il 30 settembre. Qualora, invece, l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera € 5.000,00, il versamento potrà essere eseguito entro il 30 novembre.
GIUGNO
16
Versamento mediante F24 online di: IVA relativa al mese di maggio per i contribuenti mensili; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di maggio; contributi INPS per i dipendenti e i collaboratori coordinati e continuativi sempre relativi al mese di maggio.
Versamento della prima rata dell’IMU (imposta municipale proprietà): l’imposta non è dovuta sulla prima casa e relative pertinenze.
30
Versamento del saldo anno precedente e del primo acconto anno in corso delle imposte e contributi dovuti all’INPS relativi al Modello Redditi anno precedente e versamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per l’iscrizione al Registro Imprese per l’anno in corso, limitatamente ai contribuenti titolari di partita IVA non soggetti agli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) e quindi con ammontare dei ricavi superiore a € 5.164.569,00 (compresi i soci delle società di persone e i collaboratori delle imprese familiari) e ai contribuenti non titolari di partita IVA e ad essi non collegati; nel caso di versamento rateale, entro tale data si verserà la prima rata.
LUGLIO
10
Versamento contributi INPS relativi al secondo trimestre anno in corso per il lavoro domestico (colf).
16
Versamento mediante F24 online di: IVA relativa al mese di giugno per i contribuenti mensili; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di giugno; contributi INPS per i dipendenti e i collaboratori coordinati e continuativi sempre relativi al mese di giugno.
Per i contribuenti che hanno scelto il pagamento rateale delle imposte discendenti dal Modello Redditi anno precedente: versamento della seconda rata se la prima è stata versata nei termini.
31
Versamento del saldo anno precedente e del primo acconto anno in corso delle imposte e contributi dovuti all’INPS relativi al Modello Redditi anno precedente e versamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per l’iscrizione al Registro Imprese per l’anno in corso limitatamente ai contribuenti titolari di partita IVA soggetti agli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) e quindi con ammontare dei ricavi inferiore a € 5.164.569,00 (compresi i soci delle società di persone e i collaboratori delle imprese familiari) inclusi i contribuenti c.d. forfettari; nel caso di versamento rateale, entro tale data si verserà la prima rata.
AGOSTO
20
Versamento mediante F24 online di: IVA relativa al mese di luglio per i contribuenti mensili e IVA relativa al secondo trimestre anno in corso per i contribuenti trimestrali; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di luglio; contributi INPS per i dipendenti e i collaboratori coordinati e continuativi e/o a progetto, sempre relativi al mese di luglio.
Versamento mediante F24 online dei contributi INPS in misura fissa per artigiani, commercianti e collaboratori (non farmacisti) di impresa familiare iscritti a questa forma previdenziale riferiti al secondo trimestre anno in corso.
Per i contribuenti titolari di partita IVA che hanno scelto il pagamento rateale delle imposte discendenti dal Modello Redditi anno precedente: versamento della terza rata se la prima è stata versata il nei termini e versamento della seconda rata se la prima è stata versata con lo 0,40%.
30
Versamento del saldo anno precedente e del primo acconto anno in corso delle imposte e contributi dovuti all’INPS relativi al Modello Redditi anno precedente e versamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per l’iscrizione al Registro Imprese per l’anno in corso limitatamente ai contribuenti titolari di partita IVA soggetti agli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) e quindi con ammontare dei ricavi inferiore a € 5.164.569,00 (compresi i soci delle società di persone e i collaboratori delle imprese familiari) inclusi i contribuenti c.d. forfettari, con la maggiorazione dello 0,40%; nel caso di versamento rateale, entro tale data si verserà la prima rata.
SETTEMBRE
16
Versamento mediante F24 online di: IVA relativa al mese di agosto per i contribuenti mensili; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di agosto; contributi INPS per i dipendenti e i collaboratori coordinati e continuativi e/o a progetto, sempre relativi al mese di agosto.
Per i contribuenti che hanno scelto il pagamento rateale delle imposte discendenti dal Modello Redditi anno precedente: versamento della quarta rata se la prima è stata versata nei termini e versamento della terza rata se la prima è stata versata con lo 0,40%.
30
Trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate della Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA relativa al secondo trimestre anno in corso sia per i contribuenti mensili che per quelli trimestrali.
Trasmissione telematica delle spese sanitarie relative al primo semestre anno in corso al Sistema Tessera Sanitaria per la predisposizione dei Modelli 730/ Redditi precompilati da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Presentazione del Modello 730 anno precedente per dipendenti, pensionati e soggetti assimilati.
Versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre (€ 2,00 per ogni fattura esente/non imponibile IVA) se l’importo dovuto è superiore a € 5.000,00 o se l’importo complessivamente dovuto per il primo e secondo trimestre è altrettanto superiore al predetto limite. Se, invece, l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera € 5.000,00, il versamento potrà essere eseguito entro il 30 novembre.
OTTOBRE
10
Versamento contributi INPS relativi al terzo trimestre per il lavoro domestico (colf).
16
Versamento mediante F24 online di: IVA relativa al mese di settembre per i contribuenti mensili; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di settembre; contributi INPS per i dipendenti e i collaboratori coordinati e continuativi e/o a progetto, sempre relativi al mese di settembre.
Per i contribuenti che hanno scelto il pagamento rateale delle imposte discendenti dal Modello Redditi anno precedente: versamento della quinta rata se la prima è stata versata nei termini e versamento della quarta rata se la prima è stata versata con lo 0,40%.
31
Trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate del Modello Redditi e Irap anno precedente.
Trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei sostituti d’imposta Modello 770.
NOVEMBRE
16
Versamento mediante F24 online di: IVA relativa al mese di ottobre per i contribuenti mensili e IVA del terzo trimestre per i contribuenti trimestrali; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di ottobre; contributi INPS per i dipendenti e i collaboratori coordinati e continuativi, sempre relativi al mese di ottobre.
Versamento mediante F24 online dei contributi INPS in misura fissa per artigiani, commercianti, collaboratori (non farmacisti) di impresa familiare e soci prestatori d’opera (non farmacisti) di società di persone, iscritti a questa forma previdenziale riferiti al terzo trimestre.
Per i contribuenti che hanno scelto il pagamento rateale delle imposte discendenti dal Modello Redditi anno precedente: versamento della sesta rata se la prima è stata versata nei termini e versamento della quinta rata se la prima è stata versata con lo 0,40%.
30
Versamento del secondo acconto delle imposte (Irpef, Irap, Ires, cedolare secca locazioni, imposte sostitutive regimi contabili agevolati, ecc.) e dei contributi INPS (gestione c.d. separata e artigiani e commercianti) per l’anno in corso.
Trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate della nuova comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche relativa al terzo trimestre sia per i contribuenti mensili che per quelli trimestrali.
Versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel terzo trimestre (€ 2,00 per ogni fattura esente/non imponibile IVA) cumulata eventualmente a quella del primo e secondo trimestre nel caso in cui l’imposta dovuta per tali periodi non abbiano superato i 5.000,00 euro e si sia scelto il differimento del versamento.
Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni societarie posseduti al 1° gennaio anno in corso mediante redazione di apposita perizia giurata e versamento dell’imposta sostitutiva del 16% rateizzabile in tre anni.
DICEMBRE
16
Versamento mediante F24 online di: IVA relativa al mese di novembre per i contribuenti mensili; ritenute sui compensi di lavoro dipendente, autonomo e di capitale corrisposti nel mese di novembre; contributi INPS per dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi, sempre relativi al mese di novembre.
Versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva, sulle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto maturate nell’anno precedente.
Versamento del saldo dell’imposta municipale sugli immobili (IMU) per fabbricati, terreni e aree fabbricabili posseduti nell’anno precedente. L’imposta non è dovuta sulla prima casa e relative pertinenze.
27
Versamento dell’acconto IVA relativo al mese di dicembre per i contribuenti mensili ed al quarto trimestre per i contribuenti trimestrali.
Tags:
farmacia, società
Share: