Consulenze

Consulenze

Omaggi natalizi 2024: Regole fiscali per farmacie

Omaggi natalizi 2024: Regole fiscali per farmacie

Omaggi natalizi 2024: Regole fiscali per farmacie In vista delle festività natalizie, le farmacie possono cogliere l’occasione per offrire omaggi ai propri clienti, fornitori e soprattutto al personale dipendente. In questo articolo analizziamo gli i principali aspetti fiscali a cui prestare attenzione. Tipologie di omaggi: Dipendenti e soggetti esterni Gli omaggi natalizi possono essere suddivisi […]

Locazione della farmacia: prelazione, diritti del conduttore e strategie di tutela

Locazione della farmacia: prelazione, diritti del conduttore e strategie di tutela

Locazione della farmacia: prelazione, diritti del conduttore e strategie di tutela Quando un farmacista stipula un contratto di locazione per l’immobile destinato alla propria attività, uno degli aspetti legali più rilevanti da considerare è il diritto di prelazione previsto dall’art. 38 della Legge 392/1978. Tale diritto consente al conduttore di avere priorità nell’acquisto dell’immobile in […]

Organizzare eventi in farmacia: come rispettare le normative sulla privacy e le linee guida dei social network

Organizzare eventi in farmacia: come rispettare le normative sulla privacy e le linee guida dei social network

Organizzare eventi in farmacia: come rispettare le normative sulla privacy e le linee guida dei social network Organizzare eventi e giornate di prevenzione in farmacia con figure sanitarie come psicologi, fisioterapisti e altri professionisti è un’ottima iniziativa per coinvolgere i propri clienti e promuovere uno stile di vita sano. Tuttavia, pubblicare le immagini di tali […]

Come richiedere l’indennizzo per danni da blackout: Guida completa per i farmacisti

Come richiedere l’indennizzo per danni da blackout: Guida completa per i farmacisti

Come richiedere l’indennizzo per danni da blackout: Guida completa per i farmacisti I blackout elettrici possono avere conseguenze significative, specialmente per le attività come le farmacie, dove la continuità del servizio è essenziale per garantire la sicurezza dei farmaci e dei pazienti. In questo articolo vedremo come e chi può chiedere un risarcimento per i […]

Cessione di farmacia e tassazione delle plusvalenze

Cessione di farmacia e tassazione delle plusvalenze

Cessione di farmacia e tassazione delle plusvalenze Il principale strumento di trasferimento inter vivos della titolarità di una farmacia è l’acquisto dell’azienda stessa, insieme alla cessione di quote societarie e alla donazione. Dal punto di vista del soggetto venditore, però, la cessione dell’azienda farmaceutica è, a tutti gli effetti, un’operazione che genera ricchezza fiscale imponibile […]

Il Concordato Preventivo Biennale: opportunità vantaggi e rischi per i farmacisti

Il Concordato Preventivo Biennale: opportunità vantaggi e rischi per i farmacisti

Il Concordato Preventivo Biennale: opportunità vantaggi e rischi per i farmacisti Il concordato preventivo biennale è un nuovo strumento fiscale introdotto per semplificare gli adempimenti tributari e favorire la collaborazione tra contribuenti e Agenzia delle Entrate. Si tratta di una misura che consente di fissare preventivamente, per un periodo di due anni, il reddito e […]

Il trattamento fiscale delle prestazioni sanitarie in farmacia

Il trattamento fiscale delle prestazioni sanitarie in farmacia

Il trattamento fiscale delle prestazioni sanitarie in farmacia Con l’ampliamento delle possibilità per i farmacisti di erogare servizi di natura differente è aumentata la complessità del quadro relativo alle prestazioni sanitarie in farmacia. Con particolare riferimento ai trattamenti sanitari in auto-diagnosi e con le recenti modifiche normative intervenute sul D.lgs. 153/2009 sui test diagnostici, uno […]

NUOVO TERMINE PER LA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: SCADENZA 15 GIUGNO 2022

15 GIUGNO 2022: NUOVO TERMINE PER LA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI – di Martina BOGGETTO, Dottore Commercialista – Avevamo quasi perso le speranze, ma poi, l’art. 29 del D.L. n. 17/2022 (cd. “Decreto Energia”) ha operato la tanto auspicata riapertura dei termini (modificando l’art. 2 comma 2 D.L. n. 282/2002) per procedere alla rideterminazione del costo […]

Farmacie rurali: natura del termine per l’istanza di richiesta dell’indennità di disagiata residenza

Le farmacie rurali hanno diritto a un’indennità di cd. “disagiata residenza”, stabilita nell’ammontare da leggi regionali, a parziale compensazione della situazione di difficoltà in cui si trovano a operare.

Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione

Al fine di favorire l’adozione di misure dirette a contenere e contrastare la diffusione del COVID-19, l’art. 32 del DL 73/2021 disciplina un nuovo credito d’imposta.